Corso per Videoterminalisti
8 ore
Descrizione
Argomenti del corso
- La normativa
- L’organizzazione aziendale della sicurezza
- Coordinamento e partecipazione
- I rischi connessi all’uso di attrezzature munite di videoterminale
- Le misure di prevenzione e protezione
- Informazione e formazione dei lavoratori
- Approccio chinesiologico sui luoghi di lavoro
- Cenni di anatomia
- Cenni di anatomia e fisiologia dell’occhioia umana
- I passaggi posturali
MODULO I:
– La normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro con riferimento particolare al rischio VDT
– L’organizzazione aziendale della sicurezza rispetto ai rischi specifici e il ruolo del Responsabile del Servizio prevenzione e Protezione
– Coordinamento e partecipazione dei lavoratori sull’applicazione della normativa
– Rischi generali per la sicurezza e la salute negli uffici
– I rischi connessi all’uso di attrezzature munite di videoterminale:
– Titolo VI del D. Lgs. 626/94
– La sorveglianza sanitaria
– Caratteristiche delle attrezzature: schermo, tastiera, piano di lavoro, sedile di lavoro
– Caratteristiche dell’ambiente: spazio, illuminazione, riflessi e abbagliamenti, rumore, calore, radiazioni, umidità
– Interfaccia elaboratore/uomo
– Le misure di prevenzione e protezione
– Informazione e formazione dei lavoratori
MODULO II:
– Approccio chinesiologico sui luoghi di lavoro:
Valutazione dei rischi ambientali e fisici e loro impatto sull’uomo
Studio dei correttivi
Aspetti riabilitativi
– Cenni di anatomia umana :
– Lo scheletro e l’apparato muscolo tendineo
– La testa e la colonna vertebrale
– Cingolo scapolare e arti superiori
– Cenni di anatomia e fisiologia dell’occhio:
I muscoli che si muovono
La visione binoculare
Difetti di visione
– I passaggi posturali:
Le posizioni mantenute e obbligate
Affaticamento visivo