Corso movimentazione manuale dei carichi
4 ore
Descrizione
Area: prevenzione infortuni
Durata: 12 ore: 3 moduli da 4 ore
Argomenti del corso
- La normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
- L’organizzazione aziendale della sicurezza
- Rischi generali per la sicurezza e la salute
- La sorveglianza sanitaria
- Le misure di prevenzione e protezione
- Approccio chinesiologico e ruolo del fisioterapista
- Cenni di anatomia umana
- Cenni di fisiologia
- Disturbi ricorrenti e principali sintomatologie algiche
- Attività correttive e proposte di miglioramento
MODULO I:
– La normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro con riferimento particolare al rischio movimentazione manuale dei carichi
– L’organizzazione aziendale della sicurezza rispetto ai rischi specifici e il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
– Coordinamento e partecipazione dei lavoratori sull’applicazione della normativa
– Rischi generali per la sicurezza e la salute: sistemi di rilevamento e monitoraggio (Es. indice NIOSH)
– I rischi connessi ad attività che comportano movimentazione manuale dei carichi:
– Titolo V del D. Lgs. 626/94
– La sorveglianza sanitaria
– Movimentazione manuale dei carichi : tipologie e lesioni che ne possono derivare
– Misure organizzative per eliminare o ridurre il rischio
– Il carico: peso, centro di gravità, movimentazione corretta
– Le misure di prevenzione e protezione
– Informazione e formazione dei lavoratori
MODULO II:
– Approccio chinesiologico e ruolo del fisioterapista sui luoghi di lavoro :
Valutazione dei rischi ambientali e fisici e loro impatto sull’uomo
Studio dei correttivi
Aspetti riabilitativi
– Cenni di anatomia umana :
– Lo scheletro e l’apparato muscolo tendineo di sostegno
– Colonna vertebrale
– Cingolo scapolare e arti superiori
– Cingolo pelvico e arti inferiori
– Cenni di fisiologia :
I muscoli che si muovono : caratteristiche e funzioni
I muscoli sinergici
MODULO III:
– Passaggio dalla posizione quadrupedica a quella bipede e lo sviluppo motorio
– Il ruolo della “gravità” sulla postura e sul funzionamento dell’apparato muscolo-scheletrico
– Dalla teoria alla pratica di tutti i giorni :
Movimenti ripetuti
Posizioni mantenute ; posizioni obbligate ; affaticamento
La questione delle altezze e dei livelli
– Disturbi ricorrenti e principali sintomatologie algiche
– Attività correttive e proposte di miglioramento